Haiku & Me




Haiku – una prospettiva personale



L’haiku è una forma poetica ben codificata nella tradizione giapponese ed esistono risorse a sufficienza nell’arcipelago della rete (e immagino anche in quello nipponico) per capire di che si tratti.

La definizione tecnica di haiku c’entra solo in parte con quello che voglio scrivere qui, ma diamola pure: l’haiku è un componimento poetico di origine nipponica composto di 17 sillabe, normalmente diviso in tre versi di 5, 7, 5 sillabe, rispettivamente; nella forma più consona alla tradizione il testo deve ricordare una stagione dell’anno (il cosiddetto kigo) e la sua natura, come affermava Bashō, dovrebbe essere sia transitoria sia immutabile - 不易流行 (ふえきりゅうこう): “lo scambio tra il transitorio e l’immutabile è il fulcro dell’anima dell’haiku”. Togliete il riferimento stagionale e avrete un senryu, tipicamente in forma comico-ironica, le varianti sono molteplici e non le menzionerò (vedete i link in fondo)



La forma nipponica originaria si basa sul concetto di on il quale differisce leggermente da quello di  sillaba (sul quale si basano ad esempio la lingua italiana e quella inglese). Non vi tedio sull’on: qui se ne trova una prima definizione:  http://en.wikipedia.org/wiki/Haiku.



Pur tenendo conto di queste differenze di nomenclatura, mi interessa che esista una forma poetica che fa della brevità il proprio elemento basilare. Sono d’accordo col veroboso Polonio quando afferma che la brevità è l’anima del genio.



Per me  – chiamatemi egocentrico – la poesia haiku è:

1.       Sorprendente: accostandocisi come lettore è incredibile come poche semplici parole possano essere tanto evocative;

2.       Stimolante: il fascino che esercita sembra spinga naturalmente a tentare di cimentarsi nel genere;

3.       Potente: riesce a condensare immagini, sensazioni, emozioni, immagini complesse in uno spazio minuscolo

4.       Maestra di sintesi: Nell’oceano di tera, petabytes in rete da cui trarre un senso, l’haiku è conciso e diretto; L’haiku è scrittura per sottrazione, è distillazione di pensiero alla sua sostanza in modo che comunichi il proprio messaggio essenziale. L’haiku aborrisce la prolissità, costringe chi scrive a rimuovere tutto il superfluo
5.       Droga: provoca dipendenza e assuefazione -o almeno le ha provocate in me nel corso degli anni. Quando si inizia è difficile smettere di pensare diciassette sillabe alla volta; ci si sorprende a contare con le dita la lunghezza dei propri pensieri per vedere se entrano nella sua brevità. Da questo punto di vista, ammetto che l’abuso di haiku può risultare deleterio se si vuol scrivere altro –
6.       Sfida: scrivere buoni haiku non è facile
La forma dell’haiku è molto distante da quella tradizionale occidentale, ma dissento dall’opinione di alcuni critici o letterati sul fatto che si tratti di uno sterile, innaturale esercizio, magari di chi non è in grado di cimentarsi nelle forme più auliche che ci vengono dalla tradizione e dai suoi esponenti, maestri d’endecasillabi e quant’altro.
Il motivo del dissenso è semplice: credo ci sia valore nella sintesi, nella scrittura per sottrazione, nella distillazione del pensiero a creare immagini apparentemente elementari, comunque capaci di  comunicare sensazioni ed emozioni al lettore.  Credo anche nella libera scelta del mezzo espressivo.
L’haiku non è ritmico (se non con molta fatica), o musicale (con altrettanta o forse più) e che la sua brevità ne delimita il raggio d’azione. L’haiku per me, tuttavia, sta a forme più lunghe un po’ come l’ideogramma sta alle parole. Mi spiego: l’ideogramma (ad esempio quello cinese - e si sa, i giapponesi quelli hanno preso in prestito) è conciso, potente, ha in sé informazione e significato in uno spazio ridottissimo: rispetto a singole lettere affiancate a creare parole (in lingue che si basano su un alfabeto), la densità, l’entropia di informazione è molto più alta.
Credo che la forma apparentemente angusta dell’haiku questo costringa a fare: aumentare la densità di informazione. Scegliere con cura. Lo spazio è poco; solo l’essenziale può sopravvivere, o quello che lo evocherà.
Vorrei evitare facili fraintendimenti in chi mi legge: questa non è un’apologia dell’haiku o una denigrazione di altre forme poetiche. Affermo soltanto che credo l’haiku in qualunque lingua possa diventare potente strumento di comunicazione e di espressione poetica, certo in un modo che si discosta da quello della tradizione  occidentale che lega la poesia al ritmo, al metro e al suono, ma che, al pari di essa, può arrivare a comunicare un significato al di là di quello letterale.

Brevità in luogo di ritmo, sottrazione in luogo di musicalità, distillazione di pensiero.

Non sono un letterato, un critico, uno scrittore, semmai sono uno scrivente, uno scribacchino, ma nel mio guscio di noce, nelle mie diciassette, crudeli sillabe mi sento re dell'universo infinito.

Haiku: Sintetizzare, non sbrodolare!




Haiku –a personal perspective



Haiku is a well defined form of poem in the Japanese tradition and there are enough resources in the web’s archipelago (and I guess in the Japanese one) to understand what it is.
The technical definition of haiku has only little to do with what I want to write here, but let’s have it: haiku poems are of Japanese origin and are made up of 17 syllables, usually split in three verses of 5-7-5 syllables, respectively; in its most traditional form the text should be reminiscent of a season (the so-called kigo) and its nature, as Bashō stated, should be both immutable and transient - 不易流行 (ふえきりゅうこう): “An interchange between the transient and the immutable is central to the soul of haiku.” Remove the seasonal allusions and you have senryu, typically comic-ironic, plus other variations I won’t mention (see the links section).

The original Japanese form is based on the concept of on which is subtly different from that of syllable (on which are based, for instance the English and Italian languages). I won’t bore you about the on: here is a first definition: http://en.wikipedia.org/wiki/Haiku.

Considering these differences in nomenclature, what I’m interested in is the very existence of poems that make brevity their basic element. I agree with the verbose Polonius when he says that brevity is the soul of wit.

For me – call me egocentric - haiku poetry is:
1.       Surprising: approaching them as a reader it is incredible how few, simple words can be so evocative
2.       Stimulating: the charm it has seems to naturally push one to try the genre
3.       Powerful: it can condense images, sensations, emotions, complex imagery in a minuscule space
4.       Master of synthesis: In the oceans of online tera, petabytes to get a sense out of, haiku is concise and direct; haiku is writing by subtraction, thought distillation to its substance so that it communicates its essential message. Haiku abhors verbosity, forces the writer to remove all things superfluous
5.       Drug: it causes dependence and addiction – or, at least, it caused them in me over the years. Once started it’s difficult to stop and think seventeen syllables at a time; one finds oneself counting with one’s finger the lengths of one’s thoughts to see if they fit its length. From this standpoint I admit that an abuse of haiku can be harmful to one’s writing other types of stuff – plus,
6.       Challenging: writing good haiku is not easy.
Haiku poetry is very far removed from the Western tradition, but I don’t agree with the opinion of some literates or critics about its being a sterile, unnatural exercise of one who might be unable to tackle more aulic forms coming from tradition and its members, masters of iambic pentameter and so forth.
I disagree for a simple reason: I think there is value in brevity, in writing by subtraction, in thought distillation to create apparently simple images that are however capable of communicating sensations and emotions to the reader. I also believe in free choice of medium to express oneself.
Haiku is not rhythmical (if not with much effort), or musical (with as much if not more) and its brevity circumscribes its scope. Haiku for me, though, are to longer poems a bit as ideograms are to words. I’ll explain: ideograms (for instance Chinese ones, and it’s well-known that Japanese borrowed them) are concise, powerful, have in themselves information and meaning in a tiny space: compared to single letters one next to the other to create words (in alphabet-based languages), the density, entropy of information is much higher.
I believe that the apparently narrowness of haiku forces one to do just that: increase the information density. Choose with care. The space is limited; only the essential can survive, or what will evoke it.
I’d like to avoid easy misunderstandings in who reads this: This is not an apology of haiku or denigration of other forms of poetry. I’m only stating that I believe haiku in whatever language can become a powerful poetic communication and expression medium, surely in a way that differs from the one of the Western tradition that associates poetry with (rhythm, meter, and sound), but which, likewise, can aspire to communicate meaning beyond the literal one.

Brevity instead of rhythm, subtraction instead of musicality, distillation of thought.

I’m not a literate, a critic, a writer, rather I’m one who writes, a scribbler, but in my nutshell, in my seventeen, cruel syllables, I count myself a king of infinite space.

Haiku: Summarize, don’t fool around!







































































xxxx






Links
What is Haiku
Fluidity and immutability
Wikipedia (Italiano)
Wikipedia (English)
Haiku wiki
Manifesto della poesia haiku in lingua italiana (Cascina Macondo)
Haiku Presence


Creative Commons License
Haiku & Me by Dario Beltrami is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
Based on a work at ubhaikuitous.blogspot.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://ubhaikuitous.blogspot.com.

No comments:

Post a Comment

Blog Archive